Nocera Inferiore, 14 ottobre 2016 Schema del primo intervento tenuto alla Biblioteca Comunale di Nocera Inferiorenel quadro dell’iniziativa “Attraverso filosofia e psicologia: la dipendenza”  1) DIPENDENZA: proviamo a “smontare il giocattolo”. Come pensiamo la dipendenza? Il tema del di-pendere si svolge a partire dal senso del termine. Etimologia. Devoto-Oli (845): “rapporto di subordinazione osservato in vari ambiti … ” da cui poi si passa a “incapacità di fare a meno di una persona (d. psicologica) oppure il bisogno incoercibile di un farmaco o di una sostanza … ”.  Dunque, dipendenza è una modalità della relazione e relazione è fulcro dell’esistenza, e…
Angri Officina delle idee 5 marzo 2016 ”Dal desiderio alla voglia” Conversazione condotta da Benito Petrone (psicoterapeuta) e Carlo Di Legge (docente filosofia) con Luciana Desiderio (docente filosofia), Pasquale Rossi (psicoterapeuta) e il pubblico.  Non è affatto univoco cosa debba intendersi per "voglia", ma neanche per "desiderio" disponiamo di un consenso sul significato. Proviamo a trovarlo. S’intuisce solo vagamente un significato comune: voglia, bisogno e desiderio sono il protendersi dell’uomo verso un oggetto. Qualcosa o qualcuno. Se per esempio diamo al desiderio l’accezione della Wille di Schopenhauer, allora si dovrebbe dire che il desiderio è lo stesso tendere in noi che è la voglia, tale…
Angri, sabato 23 gennaio 2016-01-20  L’io e gli altri.3/ L’ambivalenza nei rapporti   Il tema dell’ambivalenza nei rapporti lo definirei in questo modo: ambi-valere è valere in (almeno) due modi – valere, aggiungo, secondo opposti. Dunque noi parliamo, spieghiamo una nostra sensibile modalità d’essere nei confronti del mondo e degli altri secondo questo antico modo di descrivere l’esistenza: quello degli opposti, anzitutto come contrari. Ricordo la definizione dei contrari: contrarie sono due proposizioni che possono essere entrambe false ma non possono essere entrambe vere. P. e. se dico: l’uomo è biondo di capelli – l’uomo è bruno di capelli, le due proposizioni…
Il 19 dicembre 2015 all' officina delle idee - Angri “Il mito della libertà. Libertà e legame”  Inizio domandando: cosa intendo per libertà e cosa intendo per legame? Per libertà sono state intese tante cose diverse e anche opposte in tutti i tempi del pensiero. I teorici del libero arbitrio si sono opposti, p. e., ai filosofi della necessità. Ma tutti hanno ritenuto di dare un loro punto di vista, una visione della libertà. Libertà è un modo di essere dell’uomo nel mondo, almeno nella nostra tradizione.D’altro canto si domanda la relazione della libertà al legame. Per legame s’intende anche qualcosa…
Il 6 maggio 2015 Liceo "Parmenide" di Vallo della Lucania Carlo Di Legge alla sala multimediale del Comune di Vallo della Lucania in dialogo con i docenti i filosofia Proff. Carmen Desiderio, Lucia Giacinta Ruocco, Nazario Sagaria, la prof. Santa Aiello (lettere) e gli studenti (classi I) di filosofia del “Parmenide” di Vallo della Lucania. Breve presentazione del prof. Nazario Sagaria (Pedagogia e scienze d. educazione – Liceo scienze umane “Parmenide”); della dott. ssa Tina Bruno e dott. Cristiano De Cesare (Associazione culturale “Biblioteca Edith Stein” – Vallo della Lucania).  Cos’è l’ontologia? Si tratta del discorso sull’ “essente” o anche (sebbene…
Angri, 18.4.2015 Alla ricerca della felicità.6 La felicità omologata Già nel 1835 Alexis de Tocqueville prevedeva i futuri scenari sociali e politici: "Se cerco di immaginarmi il nuovo aspetto che il dispotismo potrà avere nel mondo, vedo una folla innumerevole di uomini eguali, intenti solo a procurarsi piaceri piccoli e volgari, con i quali soddisfare i loro desideri". 1) Descrizione iniziale: il consumismo è l’omologazione della felicità. Leggo e parafraso da una qualunque pagina on web sull’omologazione. Cos’è consumismo? Viene definito come il bisogno cronico di acquistare continuamente nuovi beni e nuovi servizi, con scarso riguardo all’effettiva necessità che si…