(Engl.) Gabriele Pulli Infinità e vaghezza Liguori editore, Napoli, 2023 The relationship between the infinite and the indefinite and the turning points of thought.   In the preface, the author states that human psychic experience can also be understood within the ‘polarity’ between the world and the tension beyond the world, between things in the world and ‘something in the world that is not there’; however, the text closes with the words ‘the indefinite evokes the infinite and the infinite evokes the indefinite (...) insofar as each has value in itself’ (67). The ‘vagueness’ or "indeterminacy", the being vague…
Gabriele Pulli Infinità e vaghezza Liguori editore, Napoli, 2023 In premessa, l’autore afferma che l’esperienza psichica umana si può anche comprendere entro la “polarità” tra mondo e tensione all’oltre mondo, tra cose nel mondo e “qualcosa che nel mondo non c’è”; invece il libro termina con le parole “l’indefinito evoca l’infinito e l’infinito evoca l’indefinito (…) in quanto ciascuno ha valore in se stesso” (67). La “vaghezza”, l’esser vago di qualcosa o in generale, che era nel titolo, si è trasformata nell’indefinito della conclusione, mentre l’altro polo della tensione resta l’infinito. Ma come questi concetti s’intendono e vengono a modificarsi…
(English) Gabriele Pulli Il desiderio possibile Alpes Italia s.r.l., Roma 2013 They seem contradictory, the desire for something (which is extinguished by possessing it, or - but only according to Freud - by the failure to satisfy it) and the desire to desire, which seems never-ending. In reality, one can see them ‘in a much more intimate relationship’, if one thinks of how desire can survive both by being satisfied - if the desire for something continues to be a desire for something desired, while being satisfied - and not being satisfied, if the unfulfilled desire survives as a desire…
Gabriele Pulli Il desiderio possibile Alpes Italia s.r.l. Editrice, Roma, 2013 Sembrano in contraddizione, il desiderio di qualcosa (che si estingue con il possederla, o – ma solo secondo Freud – con il mancato sodisfacimento del desiderio stesso) e il desiderio di desiderare, che pare inestinguibile.In realtà li si può vedere “in una relazione ben più intima”, se si pensa come il desiderio possa sopravvivere tanto appagandosi – se il desiderio di qualcosa continua a essere desiderio di qualcosa che si desidera, pur appagandosi – quanto non appagandosi, se il desiderio non appagato sopravvive come desiderio di desiderare. Il libro…
Giovanni Battista Rimentano Multidimensionalità, psiche e cosmo in Giordano Bruno La Finestra Editrice, Lavis (TN), 2022 Reading Note The contours of the study in question are immediately given to us by Maurizio Cambi in Presentation: “The replacement of the physical centre with the human mens is a Bruno's choice fuelled by the burning desire for knowledge” [1] . Therefore, the perspective seems to be that of man: "the mind becomes the exclusive point from which to look at and think about the world and then to operate, effectively"[2] . If a significant relationship between mind and cosmos is already identified…
  GiovanniBattista Rimentano Multidimensionalità, psiche e cosmo in Giordano Bruno La Finestra Editrice, Lavis (TN), 2022 Nota di lettura I contorni dello studio in questione vengono subito disegnati da Maurizio Cambi in Presentazione: «La sostituzione del centro fisico con la mens umana è una scelta bruniana alimentata dal desiderio ardente della conoscenza»[1]. Pertanto la prospettiva sembra essere quella dell’uomo: «la mente diventa punto esclusivo dal quale guardare e pensare il mondo per poi operare, con efficacia»[2]. Se viene già qui individuata una significativa relazione tra mente e cosmo (psiche e cosmo sono appunto parte del titolo), occorre dire che per…