Gabriele Pulli "Sull'immagine" Liguori editore, Napoli, 2024 (Reading note) Following the author's train of thought, as in his latest works, we see how a close dialogue unfolds with well-known places in literary, artistic, poetic, and philosophical tradition, on the assumption that there is a significant trace of thought in the arts and poetry and that these can indeed be useful “also” in bringing ideas to the fore. This is the case with Tiresias, the blind seer who sees the hidden truth, whose ancient figure opens the book. Here, the question seems to be about the ‘passion for truth’ (12). The…
Gabriele Pulli Sull’immagine Liguori editore, Napoli, 2024 (Nota di lettura) Seguendo il percorso di pensiero dell’autore, come si è fatto per i suoi ultimi lavori, si vede come vi si svolga un serrato dialogo con luoghi noti della tradizione letteraria, artistica e poetica, e filosofica, sul presupposto che nelle arti e nella poesia sia comunque traccia notevole di pensiero e che anzi queste possano tornare utili “anche” nel portare le idee in maggiore evidenza. È il caso di Tiresia, il veggente cieco che vede la verità nascosta, la cui antica figura apre il libro. Qui la domanda sembra porsi sulla…
  (Engl.) Gabriele Pulli Infinità e vaghezza Liguori editore, Napoli, 2023 The relationship between the infinite and the indefinite and the turning points of thought.   In the preface, the author states that human psychic experience can also be understood within the ‘polarity’ between the world and the tension beyond the world, between things in the world and ‘something in the world that is not there’; however, the text closes with the words ‘the indefinite evokes the infinite and the infinite evokes the indefinite (...) insofar as each has value in itself’ (67). The ‘vagueness’ or "indeterminacy", the being vague…
Gabriele Pulli Infinità e vaghezza Liguori editore, Napoli, 2023 In premessa, l’autore afferma che l’esperienza psichica umana si può anche comprendere entro la “polarità” tra mondo e tensione all’oltre mondo, tra cose nel mondo e “qualcosa che nel mondo non c’è”; invece il libro termina con le parole “l’indefinito evoca l’infinito e l’infinito evoca l’indefinito (…) in quanto ciascuno ha valore in se stesso” (67). La “vaghezza”, l’esser vago di qualcosa o in generale, che era nel titolo, si è trasformata nell’indefinito della conclusione, mentre l’altro polo della tensione resta l’infinito. Ma come questi concetti s’intendono e vengono a modificarsi…
(English) Gabriele Pulli Il desiderio possibile Alpes Italia s.r.l., Roma 2013 They seem contradictory, the desire for something (which is extinguished by possessing it, or - but only according to Freud - by the failure to satisfy it) and the desire to desire, which seems never-ending. In reality, one can see them ‘in a much more intimate relationship’, if one thinks of how desire can survive both by being satisfied - if the desire for something continues to be a desire for something desired, while being satisfied - and not being satisfied, if the unfulfilled desire survives as a desire…
Gabriele Pulli Il desiderio possibile Alpes Italia s.r.l. Editrice, Roma, 2013 Sembrano in contraddizione, il desiderio di qualcosa (che si estingue con il possederla, o – ma solo secondo Freud – con il mancato sodisfacimento del desiderio stesso) e il desiderio di desiderare, che pare inestinguibile.In realtà li si può vedere “in una relazione ben più intima”, se si pensa come il desiderio possa sopravvivere tanto appagandosi – se il desiderio di qualcosa continua a essere desiderio di qualcosa che si desidera, pur appagandosi – quanto non appagandosi, se il desiderio non appagato sopravvive come desiderio di desiderare. Il libro…