Adrian Suciu e l'arte di camminare sull'acqua
(Adrian Suciu è uno dei più importanti poeti e giornalisti rumeni. Tra i suoi libri editi, Postponed Mythologies (2011, poetry), A Bullshit Novel (2013, fiction), The Popular Prophet (2015, poetry), Treaty for Walking on Waters (2021, poetry); adesso, Poiein (2024). Presidente della Sezione Media Culturali della Unione Professionale dei Giornalisti in Romania e produttore di programmi culturali per la TV. Ha promosso un grande numero di giovani poeti, a partire dal 2013).
Poiein
Ed. Tribuna, Cluj-Napoca (Romania), 2024
… felice/come il coltello d’uno spietato macellaio” (48 sgg)
Il libro, molto singolare nel quadro della poesia internazionale a me nota, comprende 27 poesie più numerose traduzioni (conto 23 traduttori tra cui l’italiana Lucilla Trapazzo. I nomi dei traduttori risultano solo a p. 3, tutti insieme, ma non ogni poesia è tradotta in tutte le lingue che qui sono presenti). Lingue di destinazione non soltanto europee (italiano, francese, spagnolo e inglese) ma anche slave, e oltre il rumeno trovo i caratteri cirillici del russo e/o ucraino e l’arabo. Spero di non averne omesso alcuna.
Poco ordinario è anche il personaggio-autore, che ho conosciuto di persona in Italia: di fatto uomo cordiale e accogliente, viene ritenuto uno dei più importanti poeti romeni.
Non stento affatto a crederlo, credo basti una prima occhiata perché alcuni versi presenti nel libro catturino.
Sono carichi di provocazioni intellettuali e di apparenti paradossi, a partire dall’inizio:
Non ho scritto nulla. Ho deposto sulla carta…
Ho fotografato cancelli
che non ho mai aperto e guerre che non sono state.
Sporadicamente una scintilla splende nell’oscurità
e la rende più oscura” (p. 11: trad. Lucilla Trapazzo).
Questi versi, in apertura, quasi esergo al libro, offrono un assaggio della poesia di Adrian Suciu. Sono costruiti sulla reiterazione “non ho scritto nulla (3 volte per 15 linee in tutto) che esorta il lettore a crederlo: per quanto “si leggano” versi, il poeta che firma il libro non lo ha scritto, in realtà. Oppure ha scritto, senza scrivere? Oppure chi ha scritto?
Resta impressa la chiusura: “Non ho scritto nulla./Solo Dio sa come scrivere/e ha
scritto una sola volta” (ivi). L’enigma non è sciolto, viene solo riproposto.
Per uno spirito appena curioso è dato seguire, con poca ricerca a dizionario, il senso in apparenza preciso (perché appunto forte, netto, ma sùbito si vede che non possono mancare le interpretazioni) di ogni poesia. Dopo il quasi-apologo sul profeta popolare, si legge polmoni (qui come nella precedente e in molte poesie successive, ho tradotto da una delle lingue a me più accessibili in cui trovo i versi): sono tanti i tipi d’ aria, e di respirare ci sono tanti modi. Lo sappiamo? E dove lo troviamo detto in modo simile a questo? Versi ricchi, pur nella concisione, di analogie, di un modo di deviare dall’uso comune della lingua, dai sensi che siamo soliti trovare nell’uso quotidiano, che rende quasi inconfondibile questa voce.
Nemmeno l’apocalisse è tema nuovo, si vede che è un argomento preferito da Suciu (30 sgg; ma v. anche alla fine).
Il lato disincantato o addirittura nichilistico, un po’ beffardo e un po’ scanzonato, fa il paio con l’ironia lanciata a piene mani da chi non crede, l’autore, o anche crede in nulla:
Scriverò il Trattato sull’arte del
camminare sul’acqua, mi rappresenterà
nel Giorno del Giudizio.
… io stesso non sarò in prado di presenziare
sarò infatti molto impegnato con una signora (40 sgg).
Nel successivo intorno all’appassire (45 sgg.), s’incontra il brillare tagliente, aguzzo di alcune immagini – non c’è che da scegliere,
E le tue mani sono così pulite
da lavarci l’acqua (52 sgg., trad. mia dallo spagnolo).
Una vena di pessimismo, forse l’assurda presenza del niente trapassa il libro da parte a parte: “il tempo/è un treno i cui vagoni trasportano serenità/al nulla” (19, trad. mia dallo spagnolo); oppure è conseguenza di un avviso, in “Metti le mani sul tuo uomo” (58 sgg.)…, perché
Ad amare e a morire nessuno è capace, Lo prova
che le illusioni dell’uomo sull’amore
sono uguali a quelle sulla morte (22 sgg: trad. mia dall’inglese).
e dire “amore” dev’essere conseguenza d’un “difetto d’immaginazione” (73 sgg., tr. mia dall’inglese).
Ma del tutto diversa dai toni che ho già tratteggiato sembra la scrittura a partire da p. 85 (trad. mia dal francese):
Quelli che piangono dentro
Seduti a due, o a tre, intorno a un tavolo nero.
Bussano rabbiosamente alla porta coloro che vogliono compatirci. Un altro si alza in piedi, come da una vita lontana e
scrive sulla porta con un dito appena mozzato:
Non vi rendete conto che quelli che piangono dentro si conoscono
anche se si vedono poco o niente? E
prepariamo i tavoli e vi mettiamo su le nostre foto.
I bambini sbagliati escono dalle foto. Escono due uccelli
che riempiono il quadro. Le nostre madri escono in luce
come per una serie di soli, ma non ci accecano al punto da
non vedere
la notte.
Sembra, ancora, che il tono cambi sensibilmente, anche con madre o figlio di vedova (da p. 87 sgg.) che appaiono pregne di pathos… per poi tornare a registri precedenti, provocatori, con l’ospedale della fine dei tempi (101 sgg.), dapprima con garbo, quasi sommessamente.
Riservando qualche sorpresa-ripresa per finire, chiudendo in cerchio con l’inizio, con un pennello di luce, e soprattutto con le invenzioni del visionario, grandioso in parte, come si conviene all’argomento, provocatorio certamente, L’apocalisse secondo Suciu (105 sgg., trad. mia dallo spagnolo) :
Dio dice: che la luce sia! Ed è luce,
per un secondo. La luce sogna la parola
e la parola getta ombra sulla luce. Generano
un bastardo
e gli offrono il dominio dei perduti. È per questo motivo
che lo chiamano poesia, perché è un guinzaglio per i morti
permettendo loro di trascinarsi come cani volenterosi.
Di trascinarsi nel letto delle donne
come traditori dell’oblio (…)
(Engl.)
Adrian Suciu: the art of walking on water
(Adrian Suciu is considered one of Romania's most important poets and journalists. His published books include Postponed Mythologies (2011, poetry), A Bullshit Novel (2013, fiction), The Popular Prophet (2015, poetry), Treaty for Walking on Waters (2021, poetry); now, Poiein (2024). President of the Cultural Media Section of the Professional Union of Journalists in Romania and producer of cultural programmes for TV. He has promoted a large number of young poets, starting in 2013).
Poiein
Ed. Tribuna, Cluj-Napoca (Romania), 2024- Reading note by Carlo Di Legge
Reading note by Carlo Di Legge
... happy/like the knife of a ruthless butcher' (48 ff.)
The book, which is very unusual in the context of international poetry as far as I am aware, comprises 27 poems plus numerous translations (I count 23 translators, including Lucilla Trapazzo. The names of the translators appear only on p. 3, all together, but not every poem is translated into all the languages therein). Target languages are not only European (Italian, French, Spanish and English) but also Slavic, and in addition to Romanian I find the Cyrillic characters of Russian and/or Ukrainian and Arabic. I hope I have not omitted any.
Not very ordinary is also the author-character, whom I met in person in Italy: in fact a friendly and welcoming man, he is considered one of the most important Romanian poets.
I have no difficulty believing this, it only took a first glance for some of the verses in the book to catch my eye.
The poems are full of intellectual provocations and apparent paradoxes, starting from the beginning:
'I have written anything…
… I have photographed gates
I’ve never opened and wars that habe not been.
Rarely, a spark flashes in darkness,
Only to make it darker' (p. 10).
These verses, in the opening, almost exergue to the book, offer a taste of Adrian Suciu's poetry. They are built on the reiteration ‘I have not written anything (3 times for 15 lines) that urges the reader to believe it: no matter how much verse is “read”, the poet who signs the book has not actually written. Or has he written, without writing? Or who has written?
The closing words remain: ‘I have written nothing./Only God knows how to write/and has written once' (ibid.). The enigma is not solved, it is only reproposed.
For a just a little curious reader, it is possible to follow, using little dictionary research, the apparently precise meaning (because it is strong, clear-cut, but immediately one can see that there is an abundance of interpretations) of each poem. After the quasi-apologue on the popular prophet, one reads "Lungs" (here as in the previous and many subsequent poems, I have translated verses from one of the languages most accessible to me): there are many kinds of air, and there are many ways of breathing. Do we know this? And where do we find it said in a similar way to this? Verses rich, even in conciseness, in analogies, in a way of deviating from the common use of language, from the senses we are used to finding in everyday usage, that makes this voice almost unique.
The apocalypse is not a new theme either, we can see that it is a favourite subject of Suciu (30 ff.; but it also appears at the end).
The disenchanted or even nihilistic side, a little mocking and/or a little easy-going, goes well with the irony thrown in for good measure by one who does not believe, the author, or even believes in nothing:
I will write the Treatise on the Art of
walking on water, will represent me
on the Day of Judgement.
... I myself will not be able to attend.
I shall in fact be very busy with a lady (40 ff.).
In the next “Around the withering” (45 ff.), one encounters the sharp, pointed shine of some images – there is nothing but choice,
There are survivors of war. Not of love.
And your hands are so clean
as to wash our water (52).
A vein of pessimism, perhaps the absurd presence of nothingness goes through the book from side to side: ‘el tiempo/es un tren con muchos vagones que transportan serenidad/a ninguna parte” (19); or it is a consequence of a warning, in ‘Put your hands on your man’ (58 ff.)..., because
Nobody is good at love and death. Proof being that
Man’s illusion about love
Are identical to man’s illusions about death. (22 ff.)
and to say ‘love’ must be a consequence of a ‘defect of imagination’ (73 ff.).
But quite different from the tones I have already outlined seem to be some poems from p. 85 onwards:
Sitting in twos, or threes, around a black table.
Those who want to pity us knock angrily on the door.
Another one stands up, as if from a distant life, and
writes on the door with a barely severed finger:
Don’t you realise that those who cry inside know each other
even if they see each other little or nothing?
We prepare the tables and put up our pictures.
The wrong children come out of the pictures. Two birds come out
that fill the picture. Our mothers come out in the light
like a series of suns, but they do not blind us to just the point of
not seeing
the night (translated by me from the French into English).
It seems, again, that the tone changes noticeably, even with the ‘Mother’ or ‘Son of a widow’ (p. 87 ff.), appearing full of pathos... and then returning to earlier, provocative registers with ‘the hospital of the end of time’ (101 ff.), but at first gently, almost gently.
Reserving a few surprises-returns to finish, closing in a circle with the beginning, with "The light roller" (transl. it. by Lucilla Trapazzo), and above all with the inventions of the visionary, grandiose as befits the subject, provocative certainly, "The Apocalypse according to Suciu" (105 ff.,) :
Dios dijo: ¡Que sea la luz! Y allí había,
por un segundo, luz. La luz soñó la palabra
y la Palabra proyecta sombra sobre la Luz. Engengraron
un bastardo
y le ofrecieron la regìa de los perdidos. Esta es la razón
por
lo que la llamaron Poesía ya que era una correa para los
muertos
permitiéndoles arrastrar
ellos mismos como perros voluntariosos.
Para arrastrarsed en la cama de las mujeres
Como traitores al olvido.