Nicoleta Crăete: tutto ciò che ti resta è legare gli alberi a faccia in giù.
.Due poesie
Nota di lettura di Carlo Di Legge (Italian/English)
(Poeta e traduttrice rumena, è redattrice di Athanor. Numerosi sono i premi e i riconoscimenti da lei ricevuti, tra i quali: primo premio per la sezione poesia e Trofeo Festival al Festival di Letteratura Moştenirea Văcăreştilor a Târgovişte, primo premio al concorso di poesia Tudor Arghezi a Targu-Jiu, nella sezione Bilete de Papagal.
La sua prima raccolta di poesie La donna con un corpo di cera, in seguito al premio ricevuto come miglior manoscritto al Festival Internazionale di Poesia di Sighetu Marmației, è stato pubblicato nel febbraio 2019 dalla Grinta Publishing House, nella collezione Poezia 9. La silloge ha successivamente ricevuto il premio Libro dell'Anno al Festival della Letteratura di Ion Cănăvoiu nell'ottobre 2019.
Le sue poesie sono state tradotte in inglese, ceco, spagnolo, francese, arabo, ebraico, greco).
La versione inglese delle due poesie è di Nicoleta Crăete. La traduzione italiana è di Lucilla Trapazzo.
poesia illuminata
sedeva la paura alla base del mondo e riposava
sopra la sua testa formiche spaccavano semi
uno due
sette nove
ma ecco che dal suo orecchio destro sorgeva una religione
indossando gambe lunghe
i devoti al centro l'avrebbero adorata
i devoti a sinistra l'avrebbero adorata
finanche gli adorati l'avrebbero adorata
e troppa concordia ci sarebbe stata al mondo
se ciò non fosse stato
ed ecco allora che dall'orecchio sinistro cresceva rabbia
dall’ultimo sentire dall’ultimo diluvio
da una guerra ultima
gli adoratori a destra l’avrebbero adorata
e anche gli adorati l’avrebbero adorata
…
tienimi la candela così che io possa scrivere
Una maniera molto forte di far poesia, quella di Nicoleta Crăete. La prima composizione (per la quale ho usato, come per l’altra, anche la traduzione italiana di Lucilla Trapazzo) viene presentata sotto forma di apologo. Si tratta di un’allegoria molto efficace sulle radici della violenza e della guerra tra gli uomini, che qui vengono fatte risalire a una delle grandi differenze, quella religiosa. Personalmente non credo che sia questa l’unica radice della violenza e del dolore, ma, come pare di vedere nei fatti, è una delle tante, che sia un pretesto o no. La maniera in cui scrive l’autrice è inconfondibile, molto forte. Se non vi fossero state le religioni, dice, che pure avrebbero dovuto portare salvezza, troppa calma vi sarebbe stata nel mondo! Perché gli uomini possono distorcere i fini per cui ogni cosa è nata, per quanto tali fini siano buoni all’origine, e anche le migliori intenzioni si prestano alla perversione. Qui la chiusura introduce una brusca, inattesa soluzione di continuità: il lettore mediti, se vuole, sul senso che questo può avere.
sogno rovesciato
l'amore è un'impalcatura sulla quale dormiamo
mentre il sonno rivolge lo sguardo agli uccelli
non farti una culla con i capelli di una donna sbiadita
un uccello vi ha costruito il nido
dove andare a morire
lo pianterai domani
e saprai
che non sai nulla di ciò che sai
mentre leggi sui corpi con le tue mani cieche
tutto ciò che ti resta è legare gli alberi a faccia in giù
così che la terra li specchi quando ti chiama
con un nome straniero
(trad. it. di Lucilla Trapazzo)
Nella seconda composizione, come fosse un altro genere di scrittura: qui le metafore che s’incontrano non risultano sempre altrettanto trasparenti di senso, se si esclude l’apertura – ma qui sembra che la maniera di pensare sia più simbolica che allegorica, come se s’invitasse a spaziare “a volo d’uccello” e dunque a cercare sensi e interpretazioni che non sembrano dati immediatamente (ma in poesia perché dovrebbero?). Nemmeno il nesso di senso tra le quattro parti della poesia risulta evidente, è da cercare. La costruzione finale (“non ti resterà…”) mi sembra la più ardua da interpretare, almeno per come risulta in traduzione: pertanto non propongo una mia versione, lasciando a chi legge la propria. Se, infatti, un nome/nume risulta sconosciuto anche al destinatario cioè “straniero”, come è scritto in chiusura, allora ogni consecutio è possibile e anche questo non è assurdo quanto potrebbe sembrare. Anche i nomi, anche quelli che non sembrano rispondere all’oggetto di riferimento (e quali parole del linguaggio, in realtà, rispondono all’”oggetto”?), anche gli alberi legati “a faccia in giù”.
By Nicoleta Crăete: all you are left with is to tie the trees face down
two poems.
Romanian poet and translator, she is editor of Athanor. She has been awarded numerous prizes and distinctions, including: first prize in the poetry section and Festival Trophy at the Moştenirea Văcăreştilor Literature Festival in Târgovişte, first prize at the Tudor Arghezi poetry competition in Targu-Jiu, in the Bilete de Papagal section.
His first collection of poems The Woman with a Wax Body, following
following the prize received as the best manuscript at the Sighetu Marmației International Poetry Festival, was published in February 2019 by Grinta Publishing House, in the Poezia 9 collection. The sylloge subsequently received the award
Book of the Year at the Ion Cănăvoiu Literature Festival in October 2019.
Her poems have been translated into English, Czech, Spanish, French, Arabic, Hebrew, and Greek.
(The English version is by Nicoleta Craete, the Italian translation by Lucilla Trapazzo).
enlightened poem
fear has sat down at the basis of the world to take a rest
above its head some ants were smashing seeds
one two
seven nine
but here is how from the right ear a religion has risen
bearing long legs
the middle worshippers would worship her
the left worshippers would worship her as well
even the worshipped ones would also worship her
and too much concord would have been there in the world
hadn’t it been
but there is how from the left ear rage was growing up from final
moods floods
wars
the right worshippers would worship them
even the worshipped ones would also worship them
you just hold me the candle so that I could write
It’s a very powerful one, Nicoleta Crăete’s way of making poetry, potentially unmistakable. The first piece (for which I used, as with the other, the Italian translation by Lucilla Trapazzo) is presented in the form of an apologue. It is a highly effective allegory, about the roots of violence and war among human beings, here traced back to one of the great divides: religion. Personally, I do not believe this to be the only root of violence and suffering, but, as facts do show, it is certainly one of many, whether as a pretext or not. The author’s writing style is unmistakable, powerful. Had it not been for religions, she says, which were supposed to bring salvation, there would have been too much calm in the world. Her verses claim this quite clearly! Because humans can distort the very purposes for which things were created, no matter how noble those purposes may be, and even the best intentions are open to perversion. Here, the ending introduces an abrupt, unexpected break in continuity, let the reader ponder, if they wish, on the meaning this rupture might hold.
overturned dream
love is a scaffold where we sleep
whereas our sleep has a sight towards birds
don’t make yourself a cradle from a watered woman’s hair
a bird has built a nest in it
so it could die
you are to plant it the next day
and you will know
that you know nothing that you know
while reading on the bodies with your blinded hands
all you are left with is to tie the trees face down
so that the earth should mirror them when calling you
with a strange name
The second piece feels as if we were reading a different kind of writing: here, the metaphors encountered are not always transparent in meaning, aside from the opening. Yet here, the mode of thinking seems more symbolic than allegorical, as though the reader were invited to take a “bird’s-eye view,” and thus to search for meanings and interpretations that are not immediately apparent (but, in poetry, why should they be?). Even the logical connection between the poem’s four parts is not obvious; it is to be sought. The final construction (“you will not be left with…”) seems to me the most difficult to interpret, at least as it appears in translation. For this reason, I do not offer a version of my own, leaving it instead to each reader’s own sense. If, in fact, a name/numen (latin, for a divine presence), remains unknown even to the addressee, i.e., “foreign,” as in the closing, then any “consecutio” (latin, for sequence or logical progression) becomes possible. And this, too, is not as absurd as it may seem. Even names, even those that appear not to correspond to their referent (and which words of language ever truly do correspond to the “object”?), even the trees, tied “face down.”