Viviane Ciampi
Dincolo da linia somnului/Oltre la linea del sonno
(Trad. di Alexandra Macadan) Ed. Cosmopoli, Bacau (Romania), 2023
È noto che il bilinguismo di nascita, italiano-francese, si rifletta come un positivo carattere sui versi di Viviane Ciampi. Tuttavia abbiamo a che fare stavolta con un bilinguismo di elezione: infatti a tradurre i versi di Viviane Ciampi dall’italiano al romeno è Alessandra Macadan, a sua volta bilingue romena-italiana. Ne scaturisce questa plaquette di 15x2 poesie, dove trovo una diversa individualità poetica per ogni componimento.
Cosa li accomuna? Ecco, per cominciare trovo l’espressione “il definibile” ma come può questo valere per il dominio dell’oltre-sonno? Difatti là “un indizio non fa una prova” e chi legge è avvisato: “È questa materia che fa la trama” (7), è che nelle “vie del sonno”
È illudersi.
Il sonno non uccide le voci.
Traversano il bosco,
assemblano parola.
E si battono come gladiatori” (9).
Con la maestrìa che le si riconosce, Viviane Ciampi ci guida: “Strano che il mondo sia qui per caso…/le cose non si spiegano/…la quiete non è il suo regno” (11). Da un fantomatico spettrale “treno notturno un po’ fuggevole” i padri dall’ “aria triste/e insieme un po’ comica” potrebbero anche domandarci “ti piace viaggiare?” (17). Ma infine “tutto ha il sapore della vulneraria” che, s’intuisce, non dev’essere gradevole. Una consequenzialità traballante, almeno in termini di principio di non contraddizione, eppure ferrea, almeno nel senso onirico, dunque poetica anch’essa, governa i versi di “So” (25: si raccomanda la lettura a spiriti non conseguenti ma ricchi di fantasia) – e di “Il senso del fare” (27) che ovviamente nessun manager potrà riconoscere, a meno che non abbia anche requisiti da leader. Agli spiriti spenti, ai dormienti da svegli, che, suppongo, non hanno oltrepassato i confini, va l’invito a svegliarsi; si deve intendere dalla parte del sonno/sogno o della veglia? Presumo di sapere da quale lato:
bevete le parole di quei libri
di cui conoscete la grandezza
per sentito dire (35).
Dormienti svegli, svegli dormienti, ci suggerisce Eraclito. I treni del mattino come quelli della sera “s’incrociano/nella maestosa indifferenza”, sembra si equivalgano (37), “non avremo sorprese mattutine/e sarà questa la vera sorpresa” (39).
Né Shakespeare né Calderòn, non Artemidoro o Freud, o anche tutti insieme, la letteratura sul sogno è nell’alone o presupposta. Molta ironia, molto distacco, tutto mi sembra vero, della verità del sogno.
(English)
It is well known that the bilingualism of hes birth, Italian-French, is reflected as a positive character on Viviane Ciampi's verses. However, this time we are dealing with a bilingualism of choice: in fact, the translator of Viviane Ciampi's verses from Italian into Romanian is Alessandra Macadan, herself bilingual Romanian-Italian. The result is this plaquette of 15x2 poems, where I find a different poetic individuality for each composition.
What do they have in common? To begin with, I find the expression “the definable”, but how can this apply to the domain of the beyond-sleep? In fact, there “a clue does not make a proof” and the reader is told: “It is this matter that makes the plot” (7), is that in the “ways of sleep”
It is illusion.
Sleep does not kill voices.
They traverse the woods,
they assemble words.
And they fight like gladiators' (9).
With her acknowledged mastery, Viviane Ciampi guides us: “Strange that the world is here by chance.../things cannot be explained/...stillness is not its realm” (11). From a ghostly “somewhat fleeting night train” the fathers with the “sad/and at the same time somewhat comic air” might also ask us “do you like travelling?” (17). But finally, “everything tastes like vulneraria”, which, one senses, must not be pleasant. A shaky consequentiality, at least in terms of the principle of non-contradiction, and yet ironclad, at least in the dreamlike sense, therefore poetic too, governs the verses of “So” (25: reading is recommended for spirits who are not consequential but rich in imagination) - and of “The sense of doing” (27) which of course no manager will be able to recognise, unless he or she also has leadership requirements. To the extinguished spirits, to the awake sleepers, who, I presume, have not crossed boundaries, goes the invitation to wake up; should this be understood on the side of sleep/dreaming or waking? I presume I know which side:
drink the words of those books
whose greatness you know
by hearsay (35).
Awake sleepers, sleeping awake, Heraclitus suggests. The morning trains as well as the evening trains “cross each other in majestic indifference”, they seem to equate (37), “we will have no morning surprises/and that will be the real surprise” (39).
Neither Shakespeare nor Calderòn, not Artemidorus or Freud, or even all of them together, dream literature is in the halo or presupposed. A lot of irony, a lot of detachment, everything seems true, of the truth of the dream.